Canali Minisiti ECM

Un bicchiere di vino al giorno non migliora la salute

Nutrizione Redazione DottNet | 05/04/2023 10:34

I ricercatori: "Le prove dei benefici per la salute sono diventate sempre più deboli quando si tratta di piccole quantità di alcol"

Bere vino tutti i giorni non migliora la salute. I ricercatori dell'Università di Victoria hanno deciso di confrontare i risultati di 107 studi. Analisi che, bisogna dire, hanno coinvolto più di 4,8 milioni di partecipanti. Rispetto a chi non beve mai, le persone che invece lo fanno moderatamente (meno di 25 grammi di alcol, o due bicchieri, al giorno) non hanno un minor rischio di mortalità. Tim Stockwell, coautore dell'analisi e ricercatore presso l'Università di Victoria, ha affermato che "le prove dei benefici per la salute sono diventate sempre più deboli" quando si tratta di piccole quantità di alcol.

"Dobbiamo solo essere molto scettici nei confronti delle prove scientifiche o degli studi scientifici che suggeriscono che ci sono benefici per la salute", ha aggiunto Stockwell. La dottoressa Noelle LoConte, un'oncologa dell'Università del Wisconsin-Madison, ha detto a Nbcnews che vede spesso pazienti che credono che un drink o due possano fargli bene. "La cosa numero uno che ottengo per il respingimento è: 'Beh, forse un po' di vino aiuta con il rischio di malattie cardiache'", ha detto. Ma dal suo punto di vista, ha aggiunto LoConte, l'analisi di Stockwell "ci aiuta a definire chiaramente che probabilmente non c'è un beneficio per la salute dell'alcol". Il rischio di morte aumenta tra le persone che bevono 45 o più grammi di alcol al giorno, circa tre o più drink. Questi i risultati della ricerca, che suggeriscono (inoltre) una correlazione con il sesso della persona. È stato infatti dimostrato che le donne che bevevano due o più drink al giorno avevano un rischio di mortalità maggiore rispetto alle donne che non avevano mai bevuto. Mentre gli uomini che bevevano tre o più drink al giorno vedevano un rischio elevato rispetto ai non bevitori di sesso maschile. "La spiegazione più probabile e ovvia è che i corpi delle donne elaborano l'alcol in modo diverso. I loro fegati sono in media più piccoli", ha detto Stockwell. "Un altro fattore, tuttavia, è che gli uomini, in media, bevono più delle donne e poiché hanno più tolleranza e lo stanno metabolizzando in modo più efficiente, ciò può anche dare l'impressione di un danno relativamente minore per unità di alcol".

pubblicità

Ma perché si è parlato del bicchiera di vino? Alcuni studi precedenti hanno suggerito che le persone che bevono moderatamente hanno meno probabilità di morire per malattie cardiache o altre cause rispetto alle persone che si astengono dall'alcol o bevono molto. Emmanuela Gakidou, professore di scienze metriche della salute presso l'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington, ha affermato che la sua ricerca ha dimostrato che piccole quantità di alcol sono associate a un minor rischio di cardiopatia ischemica e ictus. L'analisi di Stockwell, ha detto Gakidou, "sicuramente non mostra che piccole quantità di alcol siano dannose".

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"